ANNO 2021
Per il 2021 l’offerta formativa prevede per ora due ISCCA Schools, ovvero:
A causa del perdurare della pandemia si SARS-COV2, il Congresso ISCCA 2021 si terrà nuovamente in modalità virtuale.
ANNO 2020
Per il 2020 l’offerta formativa avrebbe previsto due ISCCA “Summer” School, ovvero:
- Una Spring School di tre giorni, pensata per operatori già dotati di una preliminare conoscenza della metodica, ma ancora agli inizi della propria esperienza;
- Una Autumn School teorico-pratica di tre giorni, tradizionalmente dedicata alla Diagnostica Citometrica Applicata all’Ematologia;
Nel 2020 sarebbe dovuta inoltre proseguire l’esperienza della ISCCA Academy, consistente nell’attivazione di brevi corsi itineranti monotematici della durata di un giorno.
Dato che la Riunione Nazionale tenuta nel 2019 ad Urbino è stata strutturata secondo la formula del Corso-Congresso, quest’anno la V Riunione Nazionale, si sarebbe dovuta tenere in Sicilia nel mese di Novembre, strutturata secondo la formula del Congresso classico, con grande spazio per le presentazioni, per dare ai partecipanti la possibilità di riferire sugli ultimi sviluppi del loro lavoro.
Purtroppo, la pandemia di SARS-COV2 ha impedito qualsivoglia attività in presenza e si è scelto di sostituirle con attività a distanza, come corsi online e webinar.
ANNO 2019
L’offerta formativa ISCCA si è riproposta con rinnovato vigore anche per il 2019.
La prima importante novità è stata la IV Riunione Nazionale, tenutasi ad Urbino dal 6 al 9 Luglio e strutturata secondo la formula del Corso-Congresso. Lo spazio previsto per le presentazioni è stato ridotto, mentre lo sforzo organizzativo si è concentrato principalmente sull’attivazione di Corsi riguardanti i vari aspetti della nostra Disciplina, spaziando dalla diagnostica, umana e veterinaria, alla ricerca di base, senza trascurare gli aspetti metodologici e le nuove tecnologie.
Le Scuole ISCCA sono state tre, ovvero:
- Una Winter School 1 di quattro giorni (Urbino 6 – 9 febbraio) pensata per comunicare i segreti della tecnica a chi tenta i primi approcci nella disciplina, o vuol consolidare quanto acquisito con l’esperienza;
- Una Spring School di quattro giorni (Urbino 6 – 9 maggio) pensata per operatori esperti (ma non troppo!) che desiderino approfondire le tecniche di compensazione, il comportamento dei fluorocromi e la loro selezione nelle tecniche policromatiche;
- Una Winter School 2 di quattro giorni con prevalente componente pratica (Urbino, 5-8 dicembre 2019), dedicata alla Diagnostica Citometrica Applicata all’Ematologia.
Tutti i partecipanti ad una di queste tre School hanno ricevuto, compreso nella quota di iscrizione, una copia del volume "Ortolani - Papa - Canonico: Istituzioni di Citometria a Flusso".
In concomitanza della quarta Riunione Nazionale ISCCA e di tutte le Scuole ISCCA è stato possibile accedere agli esami ESCCA di Certificazione in Citometria, ed in particolare 1) all’ European Certificate for Cytometry Operators, riguardante gli aspetti tecnici delle tecniche citometriche, e 2) all’European Certificate for Cytometry Specialists (argomento Ematologia) pensato per tutti gli operatori con responsabilità di referto in Ematologia Oncologica. Gli interessati possono consultare al proposito il sito ESCCA.
La quarta Riunione Nazionale e le Scuole ISCCA si sono tenute in Italiano; per due di esse (Spring e Winter School 2) è stata richiesta la certificazione ECM.
ANNO 2018
L’anno 2018 vedrà lo svolgimento del terzo Congresso Nazionale ISCCA, previsto a Roma nel mese di novembre.
Le School previste per il 2018 sono tre, ovvero:
- Una prima Summer School di quattro giorni dedicata ad un approfondimento delle tecniche di compensazione;
- Una seconda Autumn School di quattro giorni dedicata alla Diagnostica Citometrica in Ematologia Oncologica;
- Una terza Winter School di quattro giorni dedicata al ruolo della Citometria nella Ricerca Biologica.
Tutte e tre le School sono previste ad Urbino, e ciò allo scopo di sfruttare la disponibilità delle strutture dell’Università, Sede Scientifica della Societa'. Gli argomenti specifici saranno selezionati tra quelli più attuali o controversi del momento.
Nello stesso periodo sono anche previste attività didattiche a tema ristretto e ad impegno ridotto, con durata variabile da un pomeriggio a un’intera giornata o poco più. Una preliminare consultazione ha permesso di individuate i seguenti argomenti, suscettibili peraltro di successivi aggiustamenti e modifiche:
- Diagnosi e monitorizzazione della Leucemia Linfatica Cronica dei linfociti B; problemi di armonizzazione e standardizzazione; coordinamento con iniziative europee già in atto;
- Diagnosi e monitorizzazione della PNH; problemi di diagnostica citometrica; standardizzazione e aderenza alle liee guida;
- Leucemia Mieloide Acuta; significato della Malattia Minima Residua; problemi di armonizzazione e standardizzazione nella sua determinazione;
- Possibilità e limiti della Citometria a Flusso nella Medicina Veterinaria;
- Citometria a Flusso come disciplina ancillare: suo ruolo in rapporto alla Citologia Diagnostica e all’Anatomia Patologica;
- Citometria a Flusso nel Laboratorio di Patologia Clinica; integrazione tra Citometro e Contaglobuli; il problema del referto;
- Immunologia clinica; ruolo della Citometria a Flusso nella diagnostica delle Immunodeficienze Primitive.
ANNO 2017
L’anno 2017 ha visto lo svolgimento della seconda Riunione Nazionale ISCCA, tenutasi dal 8 al 10 maggio a Bologna.
Le School previste per il 2017 - 2018 sono tre, ovvero:
- Una Summer School di cinque giorni dedicata agli aspetti tecnici, pre-analitici, analitici e post-analitici della tecnica citometrica (corso “Tool-box”);
- Una Winter School di due giorni dedicata all'alfabetizzazione e pensata per principianti assoluti
- Una Winter School di tre giorni dedicata alla Diagnostica Citometrica in Ematologia Oncologica
Tutte e due le School si sono svolte ad Urbino, e ciò allo scopo di sfruttare la disponibilità delle strutture dell’Università, Sede Scientifica della Societa'. Gli argomenti specifici sono stati selezionati tra quelli più attuali o controversi del momento.
ANNO 2016
L’anno 2016 ha già visto lo svolgimento di una Summer School in Ematologia Oncologica, tenutasi dal 5 al 6 maggio presso il Centro Didattico Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena con il titolo “L’impiego degli studi immunofenotipici nella diagnostica delle malattie ematologiche – il mieloma multiplo”.
Le altre attività effettuate sono state:
- La nostra prima Riunione Nazionale, che si è tenuta dal pomeriggio di lunedì 17 alla mattina di martedì 18 Ottobre a Torino, presso il Lingotto, subito prima del Congresso SIBioC. Leggi il Programma.
- Una nuova Summer School di cinque giorni in Ematologia Oncologica, che si è tenuta ad Urbino in Novembre con il titolo “La citometria a flusso nella diagnostica Ematologica”.
Questo Corso verteva sulla diagnostica citometrica delle neoplasie ematologiche, e ha messo a disposizione dei discenti alcuni tra i migliori esperti italiani, che hanno fatto il punto sulle principali patologie emato-oncologiche (leucemie acute mieloidi e linfoidi, malattie linfoproliferative croniche T e B). Circa metà del tempo è stato dedicata ad esercitazioni consistenti nell'analisi al computer di file patologici reali, e nella discussione dei risultati ottenuti