SEDE: PALAZZO BATTIFERRI VIA SAFFI 42 - URBINO (PU)
PROGRAMMA
Sabato 6 Luglio
IV CONGRESSO NAZIONALE ISCCACERIMONIA DI APERTURA E SALUTI
LECTIO MAGISTRALISChairman: Francesco Buccisano (Roma) - Paula Fernandez (Aarau, CH) Rita Carsetti: La strategia della memoria immunologica umana. Una lezione dai controlli e dai pazienti.
Plenaria 1ImmunologiaChairman: Maria Teresa Scupoli (Verona) Silvia della Bella: Caratterizzazione delle cellule dendritiche nell’era degli inibitori dei checkpoint immunitari
COFFEE BREAK
Plenaria 1ImmunologiaChairman: Genny Del Zotto (Genova) Giovanna Borsellino: Evoluzione del sistema immunitario
Plenaria 1ISCCA Academy Convention e Assemblea dei Soci Chairman: Claudio Ortolani (Urbino) - Francesco Grandoni (Roma)
LUNCH
Corso ABiologia FunzionaleB. Canonico - P. Lanuti Dalla cellula alle microparticelle
14:45-15:45 F. Luchetti: La comunicazione intercellulare
15:45-16:45 B. Canonico: Le vescicole extracellulari: risultati ed eventuali problemi nel laboratorio di biologia cellulare
16:45-17:45 P. Lanuti: Studio delle vescicole extracellulari nei fluidi biologici non manipolati
17:45-18:15 D. Pieragostino: Saggi di proteomica sulle vescicole extracellulari: identificazione dei cargo
17:45-18:15 M. Guescini: Le vescicole extracellulari: protocolli e procedure per l’isolamento
Corso BImmunologia ed ImmunodeficienzeS. Della Bella - G. Del Zotto
14:45-16:45 R. Carsetti: Linfociti B
16:45-18:45 B. Brando: Monitoraggio rituximab in malattie autoimmuni
Corso COncoematologia IB. Brando - C. Ortolani La gestione dell'analisi multiparametrica16 crediti ECM
14:45-16:45 P. Fernandez: T-CLPD. Verso una classificazione funzionale
16:45-18:45 A. Gatti: Il problema della MRD nelle CLPD
Corso DOncoematologia II (16 crediti ECM)F. Buccisano - M. I. Del Principe Dalla diagnosi alla malattia minima residua16 crediti ECM
WELCOME PARTY - Hotel San Domenico
Domenica 7 Luglio
LECTIO MAGISTRALISChairman: Arianna Gatti (Legnano) Bruno Brando: Metodologia di analisi degli eventi rari
Plenaria 2Oncoematologia IChairman: Francesco Lanza Donatella Raspadori: La leucemia Mieloide Cronica: un nuovo approccio diagnostico
Plenaria 2Corporate Scientific Sessions - Beckman Coulter Chairman: Stefano Papa (Urbino) Emanuela Marcenaro: NK cells Immune checkpoints blockade to cure cancer
Plenaria 2Chairman: Claudio Ortolani (Urbino) Liam Whitby (UK Neqas): UKNEQAS Exercises as a Tool for Flow Cytometry Users Accreditation
Plenaria 2 Chairman: Claudio Ortolani (Urbino)Guido Ferlazzo: Le cellule Natural Killer nel mieloma multiplo
Corso ABiologia FunzionaleB. Canonico - P. Lanuti
15:00-16:00 M. Geuna: Protocolli e tecniche per la rilevazione di antigeni intracellulari
16:00-17:00 S. Papa: I fluorocromi
17:00-18:00 F. Luchetti: L’apoptosi: specifiche proteine ed organelli coinvolti
18:00-19:00 B. Canonico: L’analisi dei mitocondri e dei lisosomi-apoptosi ed autofagia
15:00-17:00 G. Borsellino: Analisi multiparametrica in immunologia
17:00-19:00 F. Malavasi: Selezione di un bersaglio per terapia in vivo mediata da anticorpo
Corso COncoematologia IB. Brando - C. Ortolani
15:00-17:00 A.M. Frustaci: Evoluzione nei rapporti tra Clinica e i Laboratorio di Diagnostica
17:00-19:00 C. Tecchio: Interazione tra Ematologo e Anatomo-Patologo nelle diagnostica delle malattie linfoproliferative
Corso DOncoematologia IIF. Buccisano - M. I. Del Principe
SPRITZ CITOMETRICO
Lunedì 8 Luglio
MAIN LECTUREChairman: Marco Marchisio (Chieti) Paola Lanuti: Caratterizzazione delle Vescicole Extracellulari mediante Citometria a Flusso: nuove frontiere per lo sviluppo della Biologia liquida del futuro
Plenaria 6Biologia Funzionale Chairman: Marco Marchisio Maria Teresa Scupoli: Inibizione delle vie di signaling mediata da anticorpi anti-CD20 in cellule leucemiche B
Plenaria 7Corporate Scientific Lectures - Becton Dickinson Chairman: Claudio Ortolani (Urbino) Arianna Gatti: 50 sfumature di Myeloscreen
14:45-16:15 G. Bassi: Caratterizzazione citofluorimetrica di campioni non convenzionali
16:15-16:45 Discussione
16:45-17:45 A. Roggero: Disaggregazione meccanica tissutale: MediMachine II
17:45-18:45 B. Canonico - P. Lanuti: MV & EV
14:45-16:45 F. Malavasi: Percorso terapeutico su mieloma multiplo umano: esperienze acquisite da applicazioni in vivo
16:45-18:45 M.T. Scupoli: La citometria a flusso fosfo-specifica nelle malattie autoimmuni
14:45-16:45 V. Gattei: La Citometria a Flusso nella valutazione prognostica delle malattie linfoproliferative croniche – possibilità e limiti
16:45-18:45 R. Zambello: Lo stato dell’arte nella diagnostica citometrica delle malattie dei linfociti granulati
GALA DINNER
Martedì 9 Luglio
09:15-09:45 F. Sola: Nanoparticelle di silice fluorescenti: applicazione innovativa per la Citometria
09:45-10:15 G. Bassi- E. Zuffi: HTS, HCS e Light Sheet Microscopy: l'innovazione continua by Miltenyi Biotec
10:15-11:15 M. Spinaci - B. Mislei: Applicazioni della citofluorimetria in andrología
11:15-12:15 M. Lenzi: Test di genotossicità: dalla microscopia alla citometria a flusso
12:15-13:15 E. Cesarini: La fluorescenza e la microscopia confocale: varie tipologie di campioni a confronto con la citometria a flusso
09:15-11:15 G. Ferlazzo: NL-ILCs
11:15-13:15 G. Del Zotto: Meccanismi di degranulazione e metodi di analisi
09:15-11:15 B. Brando: La dinamica dei subset B-Linfocitari nei trattamenti con anticorpi Anti-CD20
11:15-13:15 D. Raspadori: La diagnosi differenziale delle malattie linfoproliferative con morfologia "hairy"
LUNCH e CERIMONIA DI CHIUSURA
VISITA A PALAZZO DUCALE