ISCCA Bologna 2017

PROGRAMMA

Abbvie
Aczon
Alexion
BD Biosciences
Beckman Coulter
Buhlmann
Campoverde
CTSV
Dako Agilent
FlowMetrics Europe
Prodotti Gianni
Sysmex
Thermo Fisher Scientific

Lunedì 8 Maggio

9:30 – 9.45

OpeningCORSI PRECONGRESSUALI ISCCA
CERIMONIA DI APERTURA E SALUTI

Bruno Brando (Legnano) – Claudio Ortolani (Urbino)

9.45 – 17.30

Lecture Corso A

La Citometria nello studio della funzione cellulare
Barbara Canonico (Urbino) – Genny Del Zotto (Genova)

Lecture Corso B

Attualita’ nella diagnostica citometrica del mieloma multiplo
Bruno Brando (Legnano) – Claudio Ortolani (Urbino)

9.45 – 10.30
Barbara Canonico (Urbino): I test classici nello studio della morte cellulare
Claudio Ortolani (Urbino): Vita, morte e miracoli dei B linfociti
10.30 – 11.15
Barbara Canonico (Urbino): Lo studio degli eventi “subcellulari” 1 (coinvolgimento del Network mitocondriale; il pathway intrinseco)
Claudio Ortolani (Urbino): Sistematica delle Neoplasie Plasmacellulari
11.15 – 12.00
Barbara Canonico (Urbino): Lo studio degli eventi “subcellulari” 2 (coinvolgimento del Network lisosomiale; la connessione tra apoptosi ed autofagia)
Claudio Ortolani (Urbino): Vecchie e nuove molecole sulla superficie delle plasmacellule normali e neoplastiche
12.00 – 12.45
Barbara Canonico (Urbino): Protocolli preanalitici ed analitici; possibili problemi e loro gestione
Claudio Ortolani (Urbino): Problemi pre-analitici, analitici e post-analitici nella citometria delle neoplasie plasmacellulari
12.45 – 14.00

Dinner LUNCH

14.00 – 14.45
Genny Del Zotto (Genova): Degranulazione e attività citotossica; cellule del sistema immunitario e granuli litici
Bruno Brando (Legnano): Processi multidisciplinari di laboratorio nel percorso diagnostico del Mieloma
14.45 – 15.30
Genny Del Zotto (Genova): Degranulazione e attività citotossica; test funzionali ed applicazioni cliniche
Bruno Brando (Legnano): Protocolli standardizzati nell’analisi citometrica delle Neoplasie Plasmacellulari
15.30 – 16.15
Genny Del Zotto (Genova): Funzionalità fagocitaria; deficit funzionali primitivi dei granulociti
Bruno Brando (Legnano): Approccio citometrico alla diagnosi delle Neoplasie Plasmacellulari
16.15 – 17.00
Genny Del Zotto (Genova): Funzionalità fagocitaria; test funzionali e loro applicazioni cliniche
Bruno Brando (Legnano): La malattia minima residua nel Mieloma Multiplo
17.00 – 17.30
Compilazione Questionario ECM
18.00 – 20.00

Opening ESCCA European Cytometry Certification
Prima sessione di esame (in lingua italiana)


Martedì 9 Maggio

9.45 – 10.00

Opening II CONGRESSO NAZIONALE ISCCA
CERIMONIA DI APERTURA E SALUTI

Francesco Buccisano (Roma) – Katherina Psarra (Atene, Gr)

10.00 – 10.45

LectureLECTIO MAGISTRALIS
Chairmen: Stefano Papa (Urbino) – Claudio Ortolani (Urbino)

Maryalice Stetler-Stevenson (Bethesda, USA)
Phenotypic changes in B-cell neoplasia post novel biological therapies

10.45 – 11.15

Session Plenaria 1

Onco-ematologia
Paolo Ghia (Milano)

La malattia minima residua nella leucemia linfatica cronica: quando i sogni si avverano

11.15 – 13.15

Session Parallela 1
Ematologia 1

Chairman: Francesco Lanza (Ravenna)

  1. Giovanni Del Poeta (Roma): significato clinico del rapporto bax/bcl-2 determinato in citometria a flusso nella leucemia linfatica cronica
  2. Valter Gattei (Aviano): espressione ed attivazione dell'integrina VLA-4 in leucemia linfatica cronica: nuovo predittore della risposta ad ibrutinib ?
  3. Comunicazioni Selezionate:
    - Citometria a flusso fosfo-specifica nella caratterizzazione della sensibilità al signaling redox associata alla progressione della malattia leucemica.
    Maria Teresa Scupoli (Verona)
    - Profilo dei miRNA nei fibroblasti del midollo osseo del Mieloma Multiplo: relazione con la progressione di malattia e la resistenza ai farmaci.
    Maria Antonia Frassanito (Bari)
    - Frequenza e rilevanza clinica dei cloni PNH in una popolazione di pazienti con MDS a rischio basso e intermedio-1: uno studio GROM-L.
    Consuelo Conti (Roma)

Session Parallela 2
Immunologia 1

Chairman: Silvia Della Bella (Milano)

  1. Luca Battistini (Roma): profilo immunologico dei buoni e dei cattivi nella sclerosi multipla
  2. Rita Carsetti (Roma): le cellule B della memoria: fenotipo, funzione ed espressione genica
  3. Comunicazioni Selezionate:
    - Differenziazione delle cellule dendritiche nel midollo osseo del diabetico, e loro risposta agli stimoli esercitati da LPS e glucosio.
    Luisa Sambado (Treviso)
    - Precursori delle mast-cellule e neuropatia diabetica: è l'immunità la connessione?
    Enrica Trevisiol (Padova)
    - La mortalità delle cellule mononucleate indotta dalle radiazioni ionizzanti è inibita dal congelamento.
    Loris Zamai (Urbino)
13.15 – 14.30

Dinner LUNCH

14.30 – 15.00

Session Plenaria 2

Immunologia
Alessandro Moretta (Genova)

I check-point inhibitors nell'immunità antitumorale NK mediata

15.00 – 16.00

General Assembly ASSEMBLEA DEI SOCI

16.00 – 16.30

Lecture Lettura Corporate 1

Euroflow
Francesco Buccisano (Roma)

La nuova classificazione WHO delle neoplasie ematologiche: supporto dei sistemi EQA alla diagnostica

16.30 – 17.00

coffee break  COFFEE BREAK

17.00 – 19.00

Session Parallela 3
Veterinaria 1

Chairman: Manuela Maria Rosado (Pomezia)

  1. Giulio Severi (Perugia): valutazione della risposta immunitaria attraverso la citometria a flusso e l'espressione delle citochine in corso di infezione sperimentale con virus della peste suina classica (CSFV)
  2. Fiorenza Minervini (Bari): citofluorimetria e spermatozoi: un nuovo approccio alla valutazione della funzionalità spermatica in campo animale.
  3. Comunicazioni Selezionate:
    - Valutazione mediante citofluorimetria dell'espressione del recettore della leptina nei leucociti di bufalo.
    Giovanna De Matteis (Monterotondo)
    - Analisi filogenetica degli epitopi CD riconosciuti da anticorpi monoclonali sui leucociti dei bovini, dei suini, e degli ovini.
    Valentina Mariani (Torino)
    - Caratterizzazione delle cellule progenitrici della parete vascolare nell'aorta post-natale del maiale.
    Chiara Bernardini (Bologna)

Session Parallela 4
Ematologia 2

Chairman: Giacomo Gianfaldoni (Firenze)

  1. Roberto Caporale (Firenze): l'immunofenotipo nella malattia minima residua del mieloma multiplo
  2. Francesco Mannelli (Firenze): la clearance dei blasti periferici durante la terapia di induzione predice lo status di malattia minima residua nella leucemia mieloide acuta
  3. Comunicazioni Selezionate:
    - L'uso della citometria a flusso multiparametrica nella valutazione della MRD nei pazienti con AML conduce all'identificazione dei soggetti con maggior rischio di ricaduta
    Marco Chiarini (Brescia)
    - La valutazione citometrica della MRD nei pazienti in remissione a lungo termine può identificare i soggetti con Mieloma Multiplo liberi da malattia.
    Santina Sirianni (Siena)
    - Valutazione citometrica di sospensioni linfonodali nel sospetto di linfoma nonHodgkin. L'esperienza di un singolo centro.
    Francesco Corrente (Roma) )
19.30

Cocktail COCKTAIL DI BENVENUTO

 

Mercoledì 10 Maggio

8.30 – 10.00

Session Parallela 5
Veterinaria 2

Chairman: Giulio Severi (Perugia)

  1. Fulvio Riondato (Torino): citofluorimetria nella diagnosi dei linfomi del cane
  2. Comunicazioni Selezionate:
    - CD62L: dove, come e quando dosarlo. Un approccio citofluorimetrico mutuato dalla clinica umana.
    Francesco Grandoni (Monterotondo)
    - Studio della risposta immune cellulomediata nel topo stimolato con la tossina ricombinante atipica del Clostridio perfringens beta2.
    Martina Pellegrini (Perugia)
    - Selezione positiva dei macrofagi da latte ovino: ruolo della citometria a flusso.
    Maria Giovanna Ciliberti (Foggia)

Session Parallela 6
Immunologia 2

Chairman: Genny Del Zotto (Genova)

  1. Irma Airoldi (Genova): ricostituzione post trapianto dei linfociti T γδ
  2. Comunicazioni Selezionate:
    - Approccio multifasico all’analisi citometrica del lavaggio broncoalveolare.
    Arianna Gatti (Legnano)
    - Le cellule NK timiche del topo sono distinte dalle cellule ILC1, e richiedono fattori trascrizionali specifici.
    Sara Gabrielli (Urbino)
    - Iperglicemia ed espressione linfocitaria di CD31 impattano negativamente sulla guarigione delle ferite del diabetico.
    Enrica Trevisiol (Padova)
10.00 – 10.30

Session Plenaria 3

Immunologia
Guido Ferlazzo (Messina)

Le cellule ILC3 nella risposta immunitaria contro i tumori

10.30 – 11.00

Session Plenaria 4

Onco-Ematologia
Matteo Della Porta (Milano)

Programmi di medicina personalizzata nelle neoplasie mieloidi: ruolo della citometria a flusso

11.00 – 11.30

coffee break  COFFEE BREAK

11.30 – 13.00

Session Parallela 7
Citofluorimetria dei liquidi corporei

Chairman: Claudio Ortolani (Urbino)

  1. Sabrina Buoro (Bergamo): standardizzazione dell’esame citomorfologico dei liquidi biologici
  2. Comunicazioni Selezionate:
    - Interessamento midollare simulante una Leucemia Acuta in un caso di Carcinoma Polmonare a Piccole Cellule:presentazione di un caso.
    Silvia Bellesi (Roma)
    - Sysmex XN-9000 Body Fluids Mode: performance nel conteggio delle cellule nucleate presenti nel fluido peridardico.
    Michela Seghezzi (Bergamo)
    - Caratterizzazione citometrica di cellule non ematologiche nelle effusioni pleuriche.
    Maria Matilde Ciriello (Alessandria)

Session Parallela 8
Citologia e Citometria di immagine

Chairman: Elisabetta Falcieri (Urbino)

  1. Spartaco Santi (Bologna): gli astrociti nella formazione della memoria a lungo termine
  2. Comunicazioni Selezionate:
    - Destino della cellula del muscolo scheletrico: dalla Microscopia alla Citometria per identificare la morte cellulare.
    Sara Salucci (Urbino)
    - Confronto tra Sysmex XN-9000 e Mindray BC-6800 nel rilevamento di cellule maligne nei fluidi corporei.
    Barbara Manenti (Bergamo)
    - Immunomodulazione ed apoptosi indotte da particelle cationiche di polistirene nel mollusco marino Mytilus galloprovincialis.
    Caterina Ciacci (Urbino)
13.00 – 14.00

Dinner LUNCH

14.00 – 14.30

Lecture Lettura Corporate 2

Beckman Coulter
Alberto Álvarez-Barrientos (Badajoz, E)

Flow cytometry and other animals

14.30 – 15.00

Lecture Lettura Corporate 3

Aczon Pharma
Claudio Ortolani (Urbino)

Nuovi tools per la fluorescenza in citometria e in microscopia

15.00 – 17.00

Session Parallela 9
Onco-Ematologia 3

Chairman: Francesco Buccisano (Roma)

  1. Nunziatina Laura Parrinello (Catania): i neutrofili nelle patologie linfoproliferative
  2. Francesco Lanza (Ravenna): mobilizzazione di cellule staminali e composizione cellulare del graft: ruolo dei nuovi agenti mobilizzanti
  3. Comunicazioni Selezionate:
    - Espressione di CD26 sulle cellule staminali leucemiche del sangue periferico: un nuovo strumento semplice e rapido per la diagnosi di Leucemia Mieloide Cronica.
    Donatella Raspadori (Siena)
    - Validazione multicentrica di un metodo semplificato per lo screening dell'Emoglobinuria Parossistica Notturna.
    Arianna Gatti (Legnano)

Session Parallela 4
Biologia Cellulare

Chairman: Barbara Canonico (Urbino)

  1. Paola Lanuti (Chieti): nuove frontiere della citometria nell’identificazione delle microvescicole
  2. Francesca Luchetti (Urbino): il network mitocondriale: approccio citometrico e microscopico
  3. Comunicazioni Selezionate:
    - Autofagia, lipofagia e disfunzioni mitocondriali nei linfociti della malattia di Niemann-Pick tipo B.
    Erica Cesarini (Urbino)
    - Lisati cellulari di Campylobacter jejuni inducono sulle cellule HeLa modificazioni cellulari a differenti livelli.
    Gianna Di Sario (Urbino)
    - Il 6-(methylsulfinyl) hexyl isothiocyanate come potenziale agente chemiopreventivo: profilo cellulare e molecolare in linee cellulari leucemiche.
    Monia Lenzi (Bologna)
17.00 – 17.30

Closing CERIMONIA DI CHIUSURA

 

Con il patrocinio di
Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna "Bruno Ubertini"
Società Italiana di Ematoligia
Società Italiana di Ematoligia Sperimentale
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL MEETING

CREDITI ECM

I corsi pre-congressuali sono accreditati da BIOMEDIA Provider  presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti
Categorie professionali: Biologo, Medico Chirurgo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Veterinario.
Discipline accreditate: Anatomia patologica, Biochimica clinica, Ematologia, Medicina trasfusionale, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia.
N. Evento 148-169602 – crediti assegnati:  informazione ancora non disponibile.

QUOTE DI ISCRIZIONE
Iscrizione entro il 30 aprile 2017
SOCI ISCCA 
Corso€ 100,00 + IVA 22%
Congresso€ 250,00 + IVA 22%
Congresso (studenti)€ 150,00 + IVA 22%
Corso + Congresso € 300,00 + IVA 22%
  
NON SOCI  
Corso€ 300,00 + IVA 22%
Congresso€ 450,00 + IVA 22%
Corso + Congresso € 500,00 + IVA 22%
  
 
Iscrizione successiva al 30 aprile 2017
SOCI ISCCA 
Corso€ 100,00 + IVA 22%
Congresso€ 250,00 + IVA 22%
Congresso (studenti)€ 150,00 + IVA 22%
Corso + Congresso € 300,00 + IVA 22%
  
NON SOCI  
Corso€ 400,00 + IVA 22%
Congresso€ 550,00 + IVA 22%
Corso + Congresso € 600,00 + IVA 22%
 

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

E’ possibile compilare la scheda di iscrizione on-line direttamente sul sito Biomedia selezionando una delle seguenti modalità di pagamento:

  • Bonifico bancario
  • Carta di credito con circuito Banca Sella (modalità veloce e sicura)
  • Contanti (per iscrizioni effettuate in Sede Congressuale)

Prima di procedere con l’iscrizione ai corsi pre-congressuali, verificare la disponibilità dei posti esclusivamente attraverso il sito Biomedia.
Il numero dei posti è limitato. Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l’ordine di arrivo alla Segreteria.
L’attivazione del corso è garantita solo in seguito al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni; in caso contrario verrà effettuato il rimborso della quota.

 

INVIO ABSTRACT

E’ possibile inviare abstract on-line direttamente tramite il sito Biomedia.

 

ESAME PER LA CERTIFICAZIONE EUROPEA IN CITOMETRIA

La Società Europea per l’Analisi Cellulare Clinica (ESCCA) ha gentilmente concesso ad ISCCA di indire per suo conto una sessione dell’Esame per la Certificazione Europea in Citometria (ESCCA European Cytometry Certification).

  • L’esame è riservato ai soci ESCCA, o ai membri delle Società affiliate in possesso della doppia associazione; a tale proposito si ricorda che i membri ISCCA sono membri ESCCA a tutti gli effetti;
  • La tassa di ammissione è di €100, da versare direttamente in loco prima dell’esame;
  • La domanda di partecipazione dovrà essere effettuata esclusivamente inviando una mail a iscca@biomedia.net, indicando nell’oggetto “ESCCA CERTIFICATION + Cognome e Nome” e dovrà essere accompagnata da:
    - Curriculum Vitae in formato europeo
    - Dichiarazione del Responsabile del Laboratorio comprovante un’attività in Citometria di almeno tre anni;
  • L’esame verrà tenuto in un’apposita sede all’interno del Congresso, e consisterà di 100 quiz a risposta multipla in lingua inglese, a cui dovrà essere data risposta in due ore di tempo a partire dalle ore 18 di lunedì 8 maggio; l’esame si riterrà superato qualora almeno al 60% delle domande sia stato risposto correttamente;
  • I 100 quiz a risposta multipla verteranno principalmente su argomenti inerenti alla strumentazione ed alla misura, tra cui le caratteristiche dello strumento (componente fluidica, ottica, elettronica), le caratteristiche dei parametri esplorati, le caratteristiche dei segnali misurati (scatter, fluorescenza), le caratteristiche dei fluorocromi, la rappresentazione ed analisi dei dati, eccetera;
  • Né la frequenza ai Corsi Precongressuali né l’iscrizione al Congresso sono propedeutici o richiesti ai fini dell’accesso all’esame;
  • La certificazione dell’operatore ha una durata di tre anni e dovrà essere rinnovata con modalità da stabilirsi (frequenza a seminari sui maggiori progressi tecnologici intervenuti nel frattempo, con esame finale);
  • In caso di superamento, verrà rilasciata relativa certificazione, e le generalità e le coordinate del collega accreditato verranno rese pubbliche sia in una pagina del sito web ESCCA, che nella pagina web “ISCCA incontra l’Industria”, di prossima istituzione.

 

ESENZIONE IVA – FATTURE INTESTATE ALLA PA

I partecipanti che necessitano di fattura intestata ad enti della Pubblica Amministrazione, devono registrarsi online inserendo il CODICE UNIVOCO AZIENDALE. Il codice è fornito solo ed unicamente dall’ufficio di competenza della propria struttura di lavoro, senza tale codice non è possibile procedere con l'iscrizione. Le iscrizioni con fattura intestate alla P.A. risultano immediatamente confermate e per il pagamento seguono i tempi previsti dagli Enti, pertanto i partecipanti non dovranno più anticipare la quota di iscrizione.

 

CANCELLAZIONE E RIMBORSI

Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima dell’inizio del corso verrà rimborsato il 50% della quota d’iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto. Qualora l'evento venga cancellato per cause che non dipendano dalla Segreteria Organizzativa, la stessa non rimborserà spese sostenute dal partecipante ad eccezione della quota di iscrizione.

 

SEDE

Hotel Carlton
Via Montebello 8
40100 Bologna

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Biomedia srl – Area Convegni
Raffaella Galli
Via L. Temolo 4 – 20126 Milano
Tel. 02/45498282 - Fax 02/45498199
e-mail: raffaella.galli@biomedia.net
www.biomedia.net