Eventi


“LA CONDOTTA E LA GESTIONE DEI CITOMETRI A FLUSSO CONVENZIONALI E DEL RELATIVO REAGENTARIO”
CORSO TOOLBOX PROPEDEUTICO ALL’ESAME EUROPEO DI CERTIFICAZIONE IN CITOMETRIA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO - CAMPUS SCIENTIFICO
19 - 23 GIUGNO 2017

Programma Finale

Lunedì 19 Giugno

14:00 – 15:00
Opening
Registrazione
15:000 - 16:00
Lezione
Cenni preliminari su componente fluidica e scatter
Docente: Stefano Papa (Urbino)
16:00 – 16:15
coffee break
Coffee Break
16:15 - 17:15
Lezione
Cenni preliminari sul concetto di fluorescenza
Docente: Francesca Ottaviani (Urbino)
17:15 - 18:15
Lezione
Il banco ottico (laser, lampade, lenti, filtri, specchi, etc.)
Docente: Stefano Papa (Urbino)

 

Martedì 20 Giugno

8:30 – 10:30
Lezione
Ispezione a piccoli gruppi degli strumenti in dotazione al laboratorio di citometria
Tutori: Barbara Canonico (Urbino), Erica Cesarini (Urbino), Sara Gabrielli (Urbino), Claudio Ortolani (Urbino)
10:30 – 10:45
coffee break
Coffee Break
10:45 - 12:45
Lezione
La componente elettronica
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
12:45 – 14:00
coffee break
Lunch
14:00 - 15:00
Lezione
Il file citometrico e lo standard FCS
Docente: Mario D’Atri (Urbino)
15:00 – 16:00
Lezione
Il reagentario 1: I fluorocromi nella funzione cellulare
Docente: Barbara Canonico (Urbino)
16:00 – 16:15
coffee break
Coffee Break
16:15 - 17:15
Lezione
Il campione, suo controllo e gestione
Docente: Barbara Canonico (Urbino)
17:15 - 18:15
Lezione
Lo strumento, sua calibrazione e controllo
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
20:30
coffee break
Prima Cena Sociale

 

Mercoledì 21 Giugno - GIORNATA NON ACCREDITATA ECM

 

Giovedì 22 Giugno

8:30 - 10:30
Lezione
Compensazione: principi teorici e procedure pratiche
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
10:30 – 10:45
coffee break
Coffee Break
10:45 - 12:45
Lezione
Log e hyperlog, come, quando e perchè
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
12:45 – 14:00
coffee break
Lunch
14:00 – 15:00
Lezione
Il reagentario 2: I fluorocromi coniugati agli anticorpi
Docente: Barbara Canonico (Urbino)
15:00 - 16:00
Lezione
La scelta dei fluorocromi nell’analisi multicolore
Docente: Barbara Canonico (Urbino)
16:00 – 16:15
coffee break
Coffee Break
16:15 - 17:15
Lezione
Analisi dei dati: marker, quadranti, procedure di gating, approccio booleano
Docente: Bruno Brando (Legnano)
17:15 - 18:15
Lezione
Interpretazione dei dati: concetto di negativo, positivo, e positivo debole
Docente: Bruno Brando (Legnano)
20:30
coffee break
Seconda Cena Sociale

 

Venerdì 23 Giugno

8:30 – 9:30
Lezione
Citometria quantitativa: MESF, MFI, ABC
Docente: Bruno Brando (Legnano)
9:30 - 10:30
Lezione
Troubleshooting nell’analisi citometrica cellulare
Docente: Bruno Brando (Legnano)
10:30 – 10:45
coffee break
Coffee Break
10:45 - 11:15
coffee break
Compilazione questionario ECM
11:15 - 13:15
coffee break
Esame valido per la Certificazione Europea in Citometria (opzionale a richiesta)
13:00
coffee break
Piccolo lunch di commiato

 

WINTER SCHOOL ISCCA - CORSO DI CITOMETRIA A FLUSSO (PER PRINCIPIANTI)

Albergo San Domenico - Piazza Rinascimento, 3, 61029 Urbino PU
20 - 22 NOVEMBRE 2017

Programma Finale

Lunedì 20 Novembre

13:00 – 14:00
coffee break
Registrazione partecipanti e piccolo lunch di benvenuto
14:00 - 14:20
Lezione
La Scuola Citometrica Urbinate, la sua tradizione, i suoi collegamenti internazionali
Docente: Stefano Papa (Urbino)
14:20 – 14:40
Lezione
Il progetto formativo ISCCA
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
14:40 – 15:00
Lezione
Le esperienze personali di un citometrista ovvero "nessuno nasce imparato"
Docente: Francesco Grandoni (Roma)
15:00 - 16:00
Lezione
La citofluorimetria: ieri, oggi e … domani?
Docente: Stefano Papa (Urbino)
16:00 – 16:15
coffee break
Coffee Break
16:15 - 16:45
Lezione
Il linguaggio della citometria. Descrizione preliminare della struttura di un citometro e primi approcci con il gergo dei citometristi
Docente: Francesco Grandoni (Roma)
16:45 - 17:45
Lezione
Cosa vede la citometria? Parametri intrinseci ed estrinseci, scatter, fluorescenza, e – perché no? – assorbanza e impedenza
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
17:45 - 18:15
Lezione
Parole in libertà. I partecipanti si presentano e parlano dei loro problemi
Docenti: Francesco Grandoni (Roma), Stefano Papa (Urbino), Claudio Ortolani (Urbino)

 

Martedì 21 Novembre

09:00 – 10:00
Lezione
Esame obiettivo di un analizzatore (dimostrazione di schemi e filmati relativi allo strumento analizzato)
Docente: Francesco Grandoni (Roma), Claudio Ortolani (Urbino)
10:00 - 11:00
Lezione
Esame obiettivo di un sorter (dimostrazione di schemi e filmati relativi agli strumenti separatori)
Docente: Francesco Grandoni (Roma), Claudio Ortolani (Urbino)
11:00 - 12:00
Lezione
Anatomia funzionale dei citometri I. Fonti luminose, idraulica
Docente: Stefano Papa (Urbino)
12:00 - 13:00
Lezione
Anatomia funzionale dei citometri II. banco ottico, trasduttori
Docente: Stefano Papa (Urbino)
13:00 – 14:00
lunch
Lunch
14:00 - 15:00
Lezione
Anatomia funzionale dei citometri III. Elettronica e file citometrico
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
15:00 – 16:00
Lezione
Dall’analisi del campione all’analisi del dato
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
16:00 – 16:15
coffee break
Coffee Break
16:15 - 17:15
Lezione
Come si nutre un citometro. Tipologia e trattamento dei campioni; nozioni di preanalitica
Docente: Barbara Canonico (Urbino)
17:15 - 18:15
Lezione
Come si nutre un citometro. Lisanti, permeabilizzanti e fluorocromi
Docente: Barbara Canonico (Urbino)

 

Mercoledì 22 Novembre

09:00 - 10:00
Lezione
Citometria a flusso. Un approccio top-down 1. Discussione interattiva di alcuni papers basati su tecniche citometriche, con particolare attenzione alla sezione Materiali e Metodi
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
10:00 - 11:00
Lezione
Citometria a flusso. Un approccio top-down 1. Discussione interattiva di alcuni papers basati su tecniche citometriche, con particolare attenzione alla sezione Materiali e Metodi
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
11:00 – 11:15
coffee break
Coffee Break
11:15 - 12:15
Lezione
Parole in libertà. Brain storming generale sul quesito “Quale citometro?”
Docenti: Francesco Grandoni (Roma), Stefano Papa (Urbino), Claudio Ortolani (Urbino)
12:00 - 13:15
Lezione
Parole in libertà. Brain storming generale sul quesito “Quale citometro?”
Docenti: Francesco Grandoni (Roma), Stefano Papa (Urbino), Claudio Ortolani (Urbino)
13:15 – 14:00
coffee break
Lunch comune ai due corsi
14:00 – 18:00
Lezione
Pomeriggio "corporate" (sessione non accreditata ECM)

 

Giovedì 23 Novembre

09:00 – 13:00
Lezione
Mattinata "corporate" (sessione non accreditata ECM)
13:00 – 14:00
coffee break
Lunch

 

WINTER SCHOOL ISCCA - DIAGNOSI CITOMETRICA DELLE NEOPLASIE EMATOLOGICHE (CORSO AVANZATO)

Albergo San Domenico - Piazza Rinascimento, 3, 61029 Urbino PU
23 - 26 NOVEMBRE 2017

Programma Finale

Giovedì 23 Novembre

09:00 – 13:00
Opening
Mattinata "corporate".
Nel corso della mattinata sarà possibile, previo preventiva richiesta, sostenere l’esame per la certificazione ESCCA in Citometria
13:00 – 14:00
coffee break
Lunch e Registrazione Partecipanti
14:00 - 15:00
Lezione
Linfocitosi reattive e neoplastiche: approccio tradizionale
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
15:00 – 16:00
Lezione
Linfocitosi reattive e neoplastiche: approccio citometrico
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
16:00 – 16:15
coffee break
Coffee Break
16:15 – 17:15
Lezione
Malattie linfoproliferative croniche della serie B
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
17:15 - 18:15
Lezione
Malattie linfoproliferative croniche della serie T e NK
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)

 

Venerdì 24 Novembre

09:00 – 11:00
Lezione
Aula informatica: esercizi pratici di diagnostica delle linfocitosi reattive e neoplastiche
Tutor: Barbara Canonico (Urbino), Claudio Ortolani (Urbino)
11:00 – 11:15
coffee break
Coffee Break
11:15 – 13:00
Lezione
Aula informatica: esercizi pratici di diagnostica delle linfocitosi reattive e neoplastiche
Tutor: Barbara Canonico (Urbino), Claudio Ortolani (Urbino)
13:00 – 14:00
lunch
Lunch
14:00 - 15:00
Lezione
Le leucemie linfatiche acute: generalità
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
15:00 – 16:00
Lezione
Le leucemie linfatiche acute: approccio citometrico
Docente: Claudio Ortolani (Urbino)
16:00 - 17:00
Lezione
Le leucemie mieloidi acute: generalità
Docente: Francesco Buccisano (Roma)
17:00 - 18:00
Lezione
Le leucemie mieloidi acute: approccio citometrico
Docente: Francesco Buccisano (Roma)

 

Sabato 25 Novembre

09:00 - 11:00
Lezione
Aula informatica: esercizi pratici di diagnostica delle leucemie acute
Tutor: Barbara Canonico (Urbino), Claudio Ortolani (Urbino)
11:00 – 11:15
coffee break
Coffee Break
11:15 - 13:00
Lezione
Aula informatica: esercizi pratici di diagnostica delle leucemie acute
Tutor: Barbara Canonico (Urbino), Claudio Ortolani (Urbino)
13:00 – 14:00
coffee break
Lunch
14:00 - 15:00
Lezione
Il mieloma multiplo e altre neoplasie plasmacellulari: generalità
Docente: Bruno Brando (Legnano)
15:00 – 16:00
Lezione
Il mieloma multiplo e altre neoplasie plasmacellulari: approccio citometrico
Docente: Bruno Brando (Legnano)
16:00 – 16:15
coffee break
Coffee Break
16:15 - 17:15
Lezione
Sindromi da insufficienza midollare
Docente: Bruno Brando (Legnano)
17:15 - 18:15
Lezione
Citometria a flusso come tecnica ancillare (biopsie e liquidi cavitari)
Docente: Bruno Brando (Legnano)

 

Domenica 26 Novembre

09:00 - 11:00
Lezione
Aula informatica: esercizi pratici sugli argomenti del pomeriggio precedente
Tutor: Barbara Canonico (Urbino), Claudio Ortolani (Urbino)
11:00 – 11:15
coffee break
Coffee Break
11:15 - 13:00
Lezione
Aula informatica: esercizi pratici sugli argomenti del pomeriggio precedente
Tutor: Barbara Canonico (Urbino), Claudio Ortolani (Urbino)
13:00 – 14:00
coffee break
Lunch
14:00 - 16:00
Lezione
Simulazione in aula informatica del case mix di un ipotetico giorno in laboratorio
Tutor: Barbara Canonico (Urbino), Claudio Ortolani (Urbino)
16:00 – 16:15
coffee break
Coffee Break
16:15 - 18:15
Lezione
Simulazione in aula informatica del case mix di un ipotetico giorno in laboratorio
Tutor: Barbara Canonico (Urbino), Claudio Ortolani (Urbino)